Le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato hanno bisogno, specialmente oggi, di un buon reparto di ricerca e sviluppo che sappia fornire loro gli strumenti e le competenze utili ad evolversi costantemente.

Le nuove tecnologie e l’innovazione costante sono ad oggi, per la Comec Innovative, la chiave per svettare tre i vari competitors.

È proprio qui che entra in gioco l’Ufficio di Ricerca e Sviluppo, che attraverso le proprie skills, studia, sviluppa e realizza i vari progetti di ricerca attualmente attivi in azienda. In particolare, l’Ufficio Ricerca e Sviluppo propone ed elabora tutta la logistica interna per portare a compimento i propri obiettivi scientifici, cercando di ottenere il massimo di apprendimento, condividendo e contribuendo alla crescita tecnologica dell’azienda.

In corso

Progetto SMART TOW WINDING

Nuove soluzioni automatizzate per l’impregnazione e l’avvolgimento di towpreg

Il progetto “SMART TOW WINDING” mira a sviluppare una nuova tecnologia di avvolgimento dei filamenti per la produzione di prodotti in composito.

L’avvolgimento del filamento sarà caratterizzato da un elevato grado di automazione e controllo, in grado di effettuare l’avvolgimento del towpreg ad alta velocità.

Risultati Futuri:

  • Sviluppo di una tecnologia automatizzata di avvolgimento dei filamenti ad alta velocità
  • Studio e sviluppo di un sistema di controllo in linea durante il processo di avvolgimento
  • Studio e sviluppo di metodologie per l’avvolgimento di towpreg

Finanziato da:

FW

In corso

Progetto SEFIRO

Sensorizzazione del materiale attraverso la robotizzazione

Il progetto mira a definire, sviluppare e convalidare un dimostratore industriale di “recipiente in pressione” fabbricato in avvolgimento di filamenti di fibre di carbonio preimpregnate (towpreg) e sensorizzato mediante la tecnologia di stampa additiva AJP (Aerosol Jet Printing).

Risultati Futuri:

  • Definizione di un nuovo recipiente a pressione sensorizzato mediante un processo di avvolgimento avanzato di filamenti towpreg
  • Studio e sviluppo di un recipiente sensorizzato utilizzando la tecnologia AJP (Aerosol Jet Printing – una tecnica innovativa di fabbricazione additiva in grado di depositare un’ampia gamma di materiali (conduttivi, dielettrici, biologici, nanoparticelle, ecc.) su scala micrometrica)
  • Progettazione intelligente di recipienti a pressione sensorizzati per aumentare la sorveglianza, la prevenzione dei danni e la sicurezza

Finanziato da:

Ministero dello Sviluppo Economico

003bcf75f0256ff80f318d0bc67fbd9d
image

Materiale towpreg innovativo

Ricerca e sviluppo di un nuovo towpreg ottenuto mediante tecnologia di impregnazione ad alta efficienza, per la produzione massiccia in automatico di parti composite.

Obiettivi e risultati:

  • Studio e sviluppo di un nuovo tow impregnato
  • Studio e sviluppo di una nuova tecnologia di impregnazione del tow
  • Studio e sviluppo di una nuova tecnologia di deposizione automatizzata del nuovo Towpreg
  • Studio e sviluppo di un sistema di monitoraggio della qualità del tow e della deposizione automatizzata
advanced_material_towpreg

Finanziato da:

Ministero dello Sviluppo Economico

Immagine1

Ricerca e sviluppo di un materiale GreenPreg termoplastico a base epossidica ad alta riciclabilità

Il progetto mira a definire, sviluppare e validare un materiale innovativo, GreenPREG in termoplastico a base epossidica innovativo, riutilizzabile e riciclabile, prodotto attraverso un processo più rispettoso dell’ambiente e caratterizzato da prestazioni adeguate, capacità produttiva, vantaggi economici e ambientali rispetto ai “fibre reinforced plastic” (FRP) commerciali attraverso l’analisi dell’intero ciclo di vita del materiale.

Obiettivi e risultati:

  • Studio e sviluppo di processi per la realizzazione di materiale FRP
  • Studio e sviluppo di processi di riciclaggio del materiale prepreg FRP
  • Studio e sviluppo di analisi LCC ed LCA del materiale prepreg FRP
  • Studio e sviluppo di soluzioni competitive per i materiali FRP

Finanziato da:

Unione Europea

Materiali avanzati con struttura in Isogrid

L’utilizzo di queste strutture incontra l’attuale esigenza del settore dei trasporti per lo sviluppo di componenti in grado di sopportare sollecitazioni elevate e, allo stesso tempo, caratterizzati da rapporti Performances/peso ottimizzati per contenere consumi ed emissioni.

Obiettivi e risultati:

  • Studio e sviluppo di processi innovativi per la manifattura di materiali compositi
  • Studio e sviluppo di soluzioni strutturali complesse ed innovative per materiali compositi
  • Studio e sviluppo di nuove soluzioni di settore ecosostenibili
  • Studio e sviluppo di modelli matematici per strutture resistenti in Isogrid
Materiali-Avanzati-600x600

Finanziato da:

regione_abruzzo
sviluppo_coesione_occupazione_abruzzo

Materiali compositi ad elevate prestazioni e ridotto impatto ambientale a base di matrici eco-sostenibili

I prodotti a cui si è giunti, attraverso questo progetto, allo sviluppo definitivo e alla definizione di un piano di prima introduzione di mercato, ha riguardato una serie di nuovi pre-impregnati compositi a ridotto impatto ambientale ottenibili con tecnologie automatizzate a basso impatto ambientale ed attraverso l’utilizzo di matrici eco-sostenibili.

Obiettivi e risultati:

  • Studio e sviluppo di processi innovativi per la manifattura di materiali compositi ecocompatibili
  • Studio e sviluppo di soluzioni di ottimizzazione di fibre preimpregnate
  • Studio e sviluppo di modelli matematici per le matrici eco-sostenibili

Finanziato da:

regione_abruzzo
sviluppo_coesione_occupazione_abruzzo